Ogni tanto mi piace portarvi ad esplorare località inglesi al di fuori della Capitale. L’Inghilterra è ricca di storia e possiede alcuni paesaggi spettacolari e villaggi deliziosi. Oggi vi porterò con me a Whitstable.
La cittadina è un gioiellino sulla costa del Kent (nel distretto di Canterbury), perfetto per una gita in giornata da Londra. Particolarmente famosa per la produzione di ostriche, ha un’atmosfera rilassata ed amichevole. Offre belle passeggiate sul lungomare, diversi posticini dove mangiare pese fresco e specialità locali, una gran varietà di negozi indipendenti, una tea-room all’interno di un castello e un meraviglioso pub Art Deco che vale la pena vedere.
Quando andare
In realtà il mio consiglio è più orientato su quando non andare. Whitstable è una località di villeggiatura piuttosto amata dagli Inglesi, evitate quindi i week end estivi quando la folla rischierebbe di non farvi godere appieno la giornata. L’ideale sarebbe scegliere una bella giornata di sole in Aprile, Maggio o Settembre. Noi l’abbiamo visitata in Aprile in periodo pasquale: era una giornata un pò nuvolosa ed estremamente ventosa, ma perfetta per la quantità di persone in giro. Fino alle 10 le strade erano semi deserte, poi le vie si sono animate e la cittadina ha preso vita ma senza essere mai eccessivamente affollata.
Se il vostro obiettivo è quello di mangiare ostriche, la specialità locale, il periodo migliore è generalmente da settembre ad aprile. Questo almeno è quanto prevede la tradizionale regola dei “mesi con la ‘R'”, secondo cui le ostriche sono più saporite e sicure da consumare nei mesi che contengono la lettera “R” nel nome (in inglese: September to April).
Come trascorrere la giornata a Whitstable
Whitstable è una cittadina che non ostenta la sua storia, ma la custodisce nei dettagli: nei nomi delle strade, nei vecchi magazzini riconvertiti e nei racconti della gente del posto.
Mattina:
Per la colazione appena arrivati vi consiglio di fermarvi da Hubbard’s Wholesale Bakery, un fornaio proprio sulla strada principale. Vende ottimi prodotti a prezzi onesti (se siete abituati a Londra capirete cosa intendo) e ha spesso la fila fuori dal negozio di persone che aspettano di essere servite. Se qualcosa in vetrina vi tenta prendetelo al volo. Quando ci sono tornata nel primo pomeriggio per prendermi un secondo dolcetto che mi aveva tentato ma che non avevo preso la mattina, non ne era più rimasto nemmeno una briciola, la vetrina era vuota!
Dopo la colazione, dirigetevi verso il mare per una passeggiata lungo la spiaggia. Il porto di Whitstable è caratteristico, pieno di baracchini di pesce e artigianato, barche colorate e gabbiani curiosi. Costruito nel 1831, il porto è ancora oggi in uso ed è uno dei centri nevralgici della città.
Nella zona si possono ammirare le colorate casette dei pescatori e il caratteristico edificio della Whitstable Oyster Company, una delle aziende più antiche nel settore della pesca di ostriche in Europa.
Qui devo aprire una breve parentesi perché l’allevamento delle ostriche a Whitstable risale almeno al periodo degli antichi Romani. Ci sono infatti prove archeologiche che mostrano come venivano consumate e commercializzate già allora. La compagnia vera e propria, con il nome di Whitstable Oyster Fishery Company, fu formalmente fondata nel 1793, rendendola una delle società più longeve al mondo nel settore. Era così influente che per secoli ha avuto il monopolio sulla raccolta e vendita delle ostriche locali, e ancora oggi è un pilastro della cultura e dell’economia della città.
Proprio di fronte alla sede della OFC sono visibili gli estesi allevamenti di ostriche, che potrete mangiare freschissime in uno dei tanti ristoranti o baracchini della cittadina.
Dirigendovi a ovest vi troverete a fare una bella passeggiata lungomare affiancata in buona parte dai tradizionali beach huts colorati. Questi beach huts sono molto ricercati e in questa posizione una casetta di legno costa circa 70/80.000 sterline! (non poco considerando che non sono idonee per il pernottamento).
Ostriche a pranzo?
Se vi piacciono le ostriche o se non le avete mai provate, questa potrebbe essere la vostra occasione. Nel mio caso devo ammettere che ho evitato perché i pregiati molluschi proprio non fanno per me. Il Wheelers Oyster Bar è un’istituzione (oltre ad essere super fotogenico), ma è piccolo e spesso affollato. In alternativa, al porto ci sono vari baracchini e molti consigliano il ristorante sulla spiaggia The Lobster Shack: ambiente rilassato, con panche in legno, birra locale e pesce freschissimo. Non ci sono stata quindi non posso dare un parere personale.
Noi abbiamo optato per una scelta totalmente diversa. Dopo una bella passeggiata sulla spiaggia ci siamo diretti verso il Castello di Whitstable. Quello che viene chiamato Castello in realtà venne costruito nel 1790 come dimora privata in “stile castello”. Oggi è sede di una graziosa tea room, oltre ad ospitare eventi come concerti classici. Ha un bel giardino ed è un luogo piacevolissimo per una sosta. Noi abbiamo optato per un pranzo leggero Cozze gratinate per Marco e Sandwich con patatine per me,. Non fatevi spaventare dl fatto che sia un castello, i prezzi sono quelli di un normale café, ma con il vantaggio di trovarsi in una location di gran stile.
Pomeriggio tra le vie del centro
Il pomeriggio si può trascorrere piacevolmente nelle stradine del centro. Qui le catene internazionali non hanno ancora preso il sopravvento e potrete curiosare in una gran varietà di negozi indipendenti, librerie, gallerie d’arte e vintage shop. Le facciate dei negozi meritano quanto gli interni, sono colorate e decorate in maniera deliziosa.
Sulla High Street vi imbatterete nel pub Peter Cushing (catena Wetherspoon). Per gli amanti dell’architettura Art Deco questo edificio è una favola. Questo pub si trova in un ex cinema costruito nel 1912, ristrutturato nel 1936 in stile art deco. Dopo essere stato per un pò di tempo una sala bingo, è stato trasformato nel 2011 nel Peter Cushing Pub, in onore dell’attore che ha vissuto a Whitstable.
Per chi non lo ricordasse, Peter Cushing è stato un attore britannico, noto in particolare come protagonista di film dell’orrore prodotti dalla casa cinematografica britannica Hammer Film, per il ruolo del Grand Moff Tarkin nel film Guerre stellari (1977).
Il pub conserva dettagli originali come lampadari geometrici, pareti con architravi modellati e un grande orologio in legno in stile art déco. Sono stati anche esposti attrezzi cinematografici originali, rendendo l’ambiente affascinante e ricco di storia.
Per concludere la giornata perché non dirigersi verso la spiaggia per una birra o un bicchiere di vino nel pittoresco Old Neptune Pub. È il posto perfetto per guardare il tramonto seduti su una panchina o direttamente sulla sabbia.
Curiosità: Whitstable come Set televisivo
A Whitstable è stata girata la serie TV I misteri di Whitstable Pearl (Whitstable Pearl), un giallo britannico che ha riscosso molto successo. La protagonista è Pearl Nolan, interpretata da Kerry Godliman, una mamma single che gestisce un ristorante e, nel tempo libero, risolve misteri locali. La serie è ispirata ai romanzi di Julie Wassmer, residente proprio a Whitstable.
La maggior parte delle riprese si è svolta a Whitstable e nei dintorni. Ecco alcuni dei luoghi iconici che potreste riconoscere se avete visto la serie:
Whitstable Harbour e Whitstable Beach: spesso sullo sfondo delle indagini di Pearl.
The Old Neptune Pub: situato sulla spiaggia, è stato utilizzato come Pearson’s Arms nella serie.
Tankerton Beach: dove si trova la casa di Pearl, Beacon House.
Whitstable High Street: con negozi come Ian’s Plaice e la galleria d’arte Chappell Contemporary, che appaiono nella prima stagione.
Come raggiungere Whistable
In auto da Londra ci vogliono circa due ore. Un’ottima alternativa è il treno diretto che da St. Pancras porta a Whitstable in circa 1ora e 20 minuti.