Durante i vostri viaggi avete mai curiosato nei supermercati del luogo che stavate visitando? Quando si esplora un nuovo paese è sempre interessante assaggiare le specialità locali e spesso è alquanto istruttivo! Se vi dovesse mai venire voglia di sbirciare nell’area biscotti dei supermercati inglesi vi trovereste di fronte ad una bella varietà. Oltre ai famosi Digestive e Shortbread facilmente reperibili anche in Italia, trovereste scaffali pieni di Bourbon, Jaffa Cakes, Garibaldi, Jammy Dodger e tanti altri. Alcuni di questi hanno nomi alquanto buffi, altri sono protagonisti di storie curiose. Oggi è proprio questo il tema del mio articolo, vi voglio raccontare qualcosa sui biscotti più diffusi del Regno Unito.
Continua a leggere “I biscotti più amati dagli Inglesi”Categoria: Lifestyle
Consigli per viaggiare con stile: dagli eventi da non perdere a esperienze uniche, oltre a suggerimenti su hotel di charme e recensioni di ristoranti gourmet. Perchè un pizzico di lusso non fa mai male.
Curiosità inglesi: le cassette postali della Royal Mail
Mi rendo conto che un articolo sui segreti delle cassette postali inglesi possa non sembrare particolarmente intrigante. Tuttavia, leggendo questo post, credo rimarrete stupiti dalla storia che si nasconde dietro queste scatole rosse. La postbox inglese è un pò come gli autobus a due piani rossi di Londra. Oggetti o strumenti di uso quotidiano che grazie ad un certo attaccamento (molto British) alle tradizioni, sono diventati un simbolo del Paese.

In fondo se ci pensate bene le cassette postali della Royal Mail sono parte del paesaggio inglese. Il loro aspetto è unico ed inconfondibile. Una qualsiasi anomima cartolina se al suo interno ospita una postbox rossa immediatamente vi trasporta nel Regno Unito. Non sono molte le cassette postali nel mondo che possono vantare una tale personalità!
Ma non sono solo visivamente iconiche, dietro a queste scatole rosse in ghisa c’è tanta storia e molte curiosità.
Continua a leggere “Curiosità inglesi: le cassette postali della Royal Mail”Una Soffitta per Due è stata nominata al Sunshine Blogger Award
Il mio post di oggi è un pò diverso dal solito. Ho infatti avuto il piacere di essere nominata al Sunshine Blogger Award.

Vorrei ringraziare la gentile Marina, autrice del blog Travelling Per Sitter, per aver pensato a me ed aver nominato Una Soffitta per due. Marina ha un blog delizioso nel quale descrive i suoi viaggi, svolti nella maggior parte in veste appunto di pet sitter. Se siete curiosi di sapere di più su questo simpatico modo di viaggiare, non vi resta che andare a leggere i suoi interessanti post.
Continua a leggere “Una Soffitta per Due è stata nominata al Sunshine Blogger Award”Natale in stile British
Dopo aver trascorso per cinque anni il Natale a Londra, posso ormai dire che ho familiarizzato con usi e costumi locali. Il Regno Unito condivide molte tradizioni con gli altri paesi europei, compresa l’Italia. Tuttavia ce ne sono alcune che caratterizzano in maniera specifica il Natale in stile British. Poiché viaggiare è ancora un pò complicato, se non riuscirete a venire a Londra per questo Natale, ma vi manca l’atmosfera britannica, potete sempre portare qualche tradizione inglese a casa vostra!

Gli Inglesi ed il tè
Una buona tazza di tè fa indissolubilmente parte della cultura anglosassone, al punto da esserne ormai un simbolo. Ogni anno vengono consumate 60 miliardi di tazze secondo la Tea and Infusions Organisation. Facendo due conti, si tratta di più di 900 tazze all’anno per ogni uomo, donna e bambino in Gran Bretagna. Se questo non è amore! Come disse una volta Henry James “ci sono poche ore nella vita più piacevoli dell’ora dedicata alla cerimonia dell’Afternoon Tea”. Ma come è nata questa passione? Che ruolo hanno avuto una principessa portoghese e una duchessa affamata? E quali sono i segreti della tazza perfetta? Andiamo a scoprire qualcosa in più sugli Inglesi ed il tè.

Hotel da sogno nelle Cotswolds: The Manor House
Se avete un’occasione speciale da celebrare e amate la campagna inglese, The Manor House a Castle Combe è l’hotel che fa per voi. Ci sono pochi luoghi in tutto il Regno Unito eleganti e romantici come questo albergo nelle Cotswolds.

Il ritorno del Milkman: la tradizione del latte a domicilio a Londra
Stamattina appena ho aperto gli occhi, realizzando che era giovedí, sono uscita dalle coperte più prontamente del solito. Mi sono infilata un maglione sul pigiama e mi sono affacciata sull’uscio di casa. Proprio lì, mi aspettava la mia bottiglia di latte fresco organico, oltre ad una bottiglia di succo di frutta e del burro. Il mio milkman mi aveva lasciato tutto davanti alla porta di casa, come avviene ogni giovedì mattina. E la mia giornata è cominciata col piede giusto!

Nuovi cibi che ho scoperto vivendo in Inghilterra
Viaggiare è anche scoprire nuovi sapori. Per chi ha, o ha avuto, l’occasione di vivere per un pò di tempo all’estero, l’avventura gastronomica diventa ancora più coinvolgente, in quanto non si tratta solo di assaggiare nuovi sapori ma anche di metabolizzare una sorta di nuova routine culinaria. Da quando vivo a Londra sono stata quasi costretta a provare nuovi alimenti (in mancanza di molti prodotti italiani). Tuttavia ciò si è rivelata una bella opportunità. In Italia abbiamo una tale varietà di prodotti gastronomici che non sentiamo (o perlomeno sentiamo in minor misura rispetto ad altri popoli) l’esigenza di provare cibi “esotici”. Nel Regno Unito c’è una maggiore apertura alla cucina etnica, in parte dovuta alla loro storia e al passato imperialista, in parte (forse) dovuta ad una tradizione gastronomica locale un pò meno ricca e varia di quella italiana.
Così un pò per divertimento un pò per condividere con voi le mie scoperte, ho stilato una lista di cibi che in passato non avevo mai assaggiato (ed in alcuni casi non avevo mai nemmeno sentito nominare!) e che ora sono presenti regolarmente nel mio frigorifero e nel mio piatto.
Continua a leggere “Nuovi cibi che ho scoperto vivendo in Inghilterra”Londra in un libro: Le Cinque Donne. La storia vera delle vittime di Jack Lo Squartatore
Un libro affascinante che ho letto recentemente è legato ad uno dei capitoli più nefasti della storia di Londra. The Five – The untold lives of the women killed by Jack the Ripper di Hallie Rubenhold racconta infatti la vita delle cinque donne divenute note, loro malgrado, in quanto vittime di Jack lo Squartatore. È uscito recentemente in Italia con il titolo Le Cinque Donne. La storia vera delle vittime di Jack Lo Squartatore.
L’ennesimo libro su Jack the Ripper, penserai. In realtà no, non in questo caso. In queste 400 pagine Jack viene infatti a malapena citato. Il libro è interamente dedicato al racconto della vita di queste donne. E sottolineo vita, non morte. L’autrice infatti non si sofferma affatto sul loro assassinio, non aspettarti dettagli cruenti o descrizioni macabre degli omicidi. E non aspettarti nemmeno ipotesi o teorie sulla vera identità dell’assassino. Molta carta stampata è già stata dedicata a tutto ciò. Il libro della Rubenhold è totalmente dedicato a loro: a Polly, Annie, Elizabeth, Kate e Marie Jane.
Continua a leggere “Londra in un libro: Le Cinque Donne. La storia vera delle vittime di Jack Lo Squartatore”Lo Swan Hotel: un albergo da sogno nel villaggio di Harry Potter
Personalmente considero il luogo dove si sceglie di pernottare parte integrante della vacanza. Non c’è una tipologia di alloggio adatta a tutte le vacanze: a volte affittare un cottage è la cosa più comoda, altre volte un B&B è la soluzione perfetta, altre volte mi piace concedermi un tocco di lusso, come lo Swan Hotel a Lavenham, nella contea inglese del Suffolk. Se possibile tendo ad evitare le grandi catene alberghiere, con camera standard, servizi standard, colazione standard. Nonostante mi renda conto che questo genere di hotel sia estremamente pratico (in quanto sai esattamente cosa aspettarti), quando posso, preferisco qualcosa di unico e maggiormente legato al territorio che visito.
