10 motivi per visitare il Galles del Nord

panorama costiero del Galles

Il Galles è una terra ricca di leggende, natura incontaminata e vivaci centri urbani. Fuori dalle rotte più battute e poco urbanizzato offre panorami affascinanti. Mentre la parte meridionale del Galles offre paesaggi più “gentili”, il Galles del Nord è più selvaggio: regala scenari naturali davvero straordinari oltre ai castelli più imponenti. Se hai dei dubbi se visitare il Galles del Nord, ecco una lista di dieci buone ragioni per farlo. 

  1. Per ammirare imponenti castelli
  2. Per passeggiare su spiagge incontaminate 
  3. Per assaggiare la welsh cake e il balabrith
  4. Per curiosare nella casa più piccola della Gran Bretagna
  5. Per viaggiare nel tempo su su un treno a vapore
  6. Per ammirare il villaggio più colorato della Gran Bretagna
  7. Per esplorare una delle montagne più alte della Gran Bretagna
  8. Per l’esperienza unica di una Zip Line in una cava di ardesia
  9. Per scoprire come vivevano gli scavatori di ardesia
  10. Per passeggiare sul più alto aquedotto del mondo
Continua a leggere “10 motivi per visitare il Galles del Nord”

Londra in un libro: Le Cinque Donne. La storia vera delle vittime di Jack Lo Squartatore

Un libro affascinante che ho letto recentemente è legato ad uno dei capitoli più nefasti della storia di Londra. The Five – The untold lives of the women killed by Jack the Ripper di Hallie Rubenhold racconta infatti la vita delle cinque donne divenute note, loro malgrado, in quanto vittime di Jack lo Squartatore. È uscito recentemente in Italia con il titolo Le Cinque Donne. La storia vera delle vittime di Jack Lo Squartatore.

L’ennesimo libro su Jack the Ripper, penserai. In realtà no, non in questo caso. In queste 400 pagine Jack viene infatti a malapena citato. Il libro è interamente dedicato al racconto della vita di queste donne. E sottolineo vita, non morte. L’autrice infatti non si sofferma affatto sul loro assassinio, non aspettarti dettagli cruenti o descrizioni macabre degli omicidi. E non aspettarti nemmeno ipotesi o teorie sulla vera identità dell’assassino. Molta  carta stampata è già stata dedicata a tutto ciò. Il libro della Rubenhold  è totalmente dedicato a loro: a Polly, Annie, Elizabeth, Kate e Marie Jane.

Continua a leggere “Londra in un libro: Le Cinque Donne. La storia vera delle vittime di Jack Lo Squartatore”

Il Castello di Windsor, la residenza di campagna della Regina Elisabetta II

Ci sono alcune cose che dovrebbero essere viste in occasione di un viaggio a Londra. Il castello di Windsor è sicuramente una di queste. Per quale motivo? Beh, ci sono almeno tre buone ragioni:

  1. Si tratta del più antico e più grande castello abitato del mondo
  2. È una delle residenze favorite della Regina Elisabetta II
  3. È un simbolo di Londra  e del Regno Unito nel mondo.
il Castello di Windsor
Continua a leggere “Il Castello di Windsor, la residenza di campagna della Regina Elisabetta II”

Whitby, il villaggio di Dracula

È risaputo che Dracula, il personaggio creato dalla penna di Bram Stoker, nacque in Transilvania. Ma è meno noto il fatto che lo scrittore creò il suo personaggio mentre era in vacanza in un villaggio della costa dello Yorkshire: a Whitby. Questo paese custodisce ancora oggi vari luoghi legati alla genesi del romanzo, primo tra tutti le suggestive rovine dell’antica abbazia. Se anche voi siete rimasti affascinati dal racconto gotico di Stoker, non dovreste perdervi una sosta in questo delizioso villaggio nel nord dell’Inghilterra. 

le rovine dell'abbazia Whitby
Continua a leggere “Whitby, il villaggio di Dracula”

Luoghi insoliti e segreti di Parigi

Parigi è una delle mete più amate dai viaggiatori di tutto il mondo. Milioni di persone la visitano ogni anno.  Se avete già visto molti dei monumenti e dei musei principali, potreste avere il desiderio di andare alla scoperta della parte meno conosciuta della capitale francese, dei suoi angoli nascosti e degli aneddoti curiosi.  Ecco quindi alcuni spunti per assaporare una Parigi insolita e segreta. 

il più antico negozio di Parigi
Continua a leggere “Luoghi insoliti e segreti di Parigi”

Zone di Londra: Covent Garden

Covent Garden è una delle zone più vivaci e piacevoli di Londra. E’ probabilmente  una delle zone centrali della città che amo di più; ci vado spesso, anche solo per passeggiare senza una meta precisa. Ogni volta scopro nuovi ristoranti, negozi e scorci interessanti.

Una delle cose che apprezzo di questa parte di Londra è che si rivolge sia ai locali che ai visitatori. C’è una gradevole assenza di negozi di souvenir di cattivo gusto, di catene di ristoranti di bassa qualità e di trappole per turisti. Al loro posto troverete negozi indipendenti, ristoranti unici e teatri.

la piazza di Covent Garden a Londra
Continua a leggere “Zone di Londra: Covent Garden”

Galateo dell’Afternoon Tea: le regole per gustare un tè con stile

Una vacanza in Inghilterra non può dirsi completa senza aver provato almeno una volta  l’esperienza dell’Afternoon Tea

Per chi non fosse familiare con questa usanza, si tratta di un vero e proprio pasto, tradizionalmente servito tra le 4 e le 5 del pomeriggio, composto da tramezzini, scones (focaccine dolci accompagnate da clotted cream e marmellata) e dolcetti vari. Il tutto accompagnato da una o più tazze di buon tè.

L’afternoon tea è senza dubbio una delle usanze inglesi che amo di più. Oggigiorno si possono sperimentare sia le versioni più tradizionali sia versioni a tema”, più giocose e creative (come per esempio Alice nel paese del meraviglie, Mary Poppins, Harry Potter, ecc.). Nelle versioni a tema, ogni cosa, dal servizio di porcellana alla forma dei dolcetti, è inspirato all’argomento prescelto.  Molto di moda sono anche i bubbles” afternoon tea che offrono l’opzione di aggiungere alla tavola imbandita un bicchiere di prosecco o champagne.

La versione più semplice dell’afternoon tea, che prevede solo scones con marmellata e clotted cream, è chiamata Cream Tea. 

L'Afternoon Tea viene tradizionalmente servito su una alzatina a tre piani
Continua a leggere “Galateo dell’Afternoon Tea: le regole per gustare un tè con stile”

5 musei di Londra che probabilmente non conoscete

Se siete già stati a Londra, probabilmente avrete già visto i musei imperdibili della città, quelli più famosi e visitati come il British Museum o il national History Museum. Ma Londra è ricchissima di spazi museali, alcuni dei quali sono delle vere e proprie gemme nascoste. Vi propongo qui cinque musei, fuori dai soliti itinerari turistici, che a mio parere vale la pena esplorare. Oltre ad essere molto interessanti, sono accomunati dal fatto di avere l’ingresso gratuito.

Continua a leggere “5 musei di Londra che probabilmente non conoscete”

Misteri, delitti e detective di Londra

Luoghi ed aneddoti su come è nata la passione degli inglesi per i “delitti d’autore”

Chi di noi non associa, almeno in parte, le nebbiose strade di Londra con i delitti di Jack lo Squartatore, o i tranquilli villaggi inglesi con qualche avvelenamento da arsenico? 

Non è un caso che in Gran Bretagna siano nati alcuni tra i piu grandi scrittori gialli di tutti i tempi. Dalle loro menti fantasiose ne sono scaturiti i più famosi detective: Sherlock Holmes, Miss Marple, Hercule Poirot, Lord Peter Wimsey, Father Brown, Father Cadfael, per citarne alcuni.

E’ innegabile che gli inglesi abbiano un debole per i delitti ed il genere mistery; come d’altra parte loro stessi ammettono candidamente.  Ma non e’ sempre stato cosí… 

Fu infatti verso gli inizi dell’ottocento, in epoca georgiana,  con l’avvento di una società relativamente piu sicura, strade illuminate a gas ed industrializzazione, che il delitto si trasformò una forma di entertainment, fino a diventare un vero e proprio successo commerciale. 

Continua a leggere “Misteri, delitti e detective di Londra”

In giro per Londra con Shakespeare, Dickens, Oscar Wilde e… Harry Potter

Esplorando luoghi letterari nella capitale inglese

Una delle più importanti città letterarie del mondo, Londra ha ospitato alcuni dei nomi più amati della storia della letteratura. 

Quante pagine sono state scritte ispirandosi alle sue strade nebbiose, i ristoranti eleganti, i pub fumosi ed alla sua variegata umanità. 

Alcuni di questi luoghi sono rimasti intatti; benchè a volte passino inosservati da turisti e londinesi frettolosi, sono pronti a raccontare le loro storie, a coloro che hanno il desiderio di ascoltarle.

Continua a leggere “In giro per Londra con Shakespeare, Dickens, Oscar Wilde e… Harry Potter”