Ci sono alcune cose che dovrebbero essere viste in occasione di un viaggio a Londra. Il castello di Windsor è sicuramente una di queste. Per quale motivo? Beh, ci sono almeno tre buone ragioni:
Si tratta del più antico e più grande castello abitato del mondo
È una delle residenze favorite della Regina Elisabetta II
È un simbolo di Londra e del Regno Unito nel mondo.
La Cattedrale di Wells si erge imponente nel centro della più piccola città d’Inghilterra. Wells è una graziosa cittadina del Somerset che viene spesso trascurata dai turisti diretti verso le più note località turistiche di Bath e Cheddar Gorge. Ciò è un peccato perché si tratta di un luogo piacevolissimo e, per quanto mi riguarda, è stata una gradevole sorpresa. Caratterizzata da un centro medioevale con strade acciottolate che si diramano da una bella piazza del mercato, è ricca di locande, tea room ed antichi edifici. Ma ciò per cui vale assolutamente la pena venire qui è la magnifica Cattedrale. Da alcuni ritenuta la più bella del Regno Unito, è sicuramente una delle più belle che io abbia mai visitato. La sua facciata finemente scolpita si tinge d’oro al tramonto, i suoi archi sono possenti e le sue enormi colonne sono una ricca enciclopedia in pietra della vita medioevale.
Le foto sono da sempre uno dei souvenir piu amati da ogni viaggiatore. Non solo rappresentano un ricordo che ci permetterà di rievocare momenti e luoghi, sono anche economiche (in passato c’era il costo del rullino, dello sviluppo, ecc. ma ormai tutto si fa con il nostro smartphone); ed inoltre rappresentano qualcosa di personale e, di conseguenza, unico.
Tuttavia, oggigiorno, siamo costantemente immersi in una marea di immagini e riuscire a fare uno scatto originale e con un tocco di personalità diventa sempre più difficile.
Io non sono una fotografa prefossionista, quindi non sono in grado di darvi alcun consiglio tecnico. Quello che posso offrirvi è però la mia conoscenza di Londra, città dove vivo da alcuni anni e che ho avuto l’opportunità ed iI tempo di girare in lungo e in largo.
Parigi, fine ottocento: un diffuso sentimento di fiducia, benessere economico e spensieratezza pervade le strade cittadine.
Questo periodo, che terminerà bruscamente con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, verrà ricordato dalla storia come la Belle Èpoque. Il movimento estetico che meglio rappresentò l’essenza di quest’epoca piena di ottimismo è l’Art Nouveau.
I princípi dell’Art Nouveau (conosciuta in Italia anche come stile Liberty) vennero applicati dall’arredamento all’architettura, dai gioielli alle tappezzerie, fino alle arti visive ed alla pubblicità.
Chiunque abbia visitato Londra conosce le ampie strade centrali come l’elegante Regent Street, l’imponente Piccadilly e la commerciale Oxford Street. Ma oltre a queste note vie dello shopping e del divertimento, c’è un altro lato della capitale, più nascosto ed intimo, ma che trasuda grande fascino; quello fatto di vie secondarie piene di carattere, di angoli quieti e pittoreschi. Londra ne è piena, ma bisogna sapere dove cercarli. In questo articolo vi porterò alla scoperta di piccole gemme, sconosciute alla maggior parte dei turisti, sparse per la metropoli inglese. E non dimenticate: scarpe comode e macchina fotografica a portata di mano!
Chi mi legge regolarmente avrà già capito quanto sono affascinata dagli antichi edifici. Sontuosi interni, atmosfere d’altri tempi, storie di vite passate ed antichi segreti che si intrecciano tra possenti mura.
Ogni volta che posso quindi, colgo l’occasione per visitare una delle numerose residenze nobiliari sparse nella campagna inglese. In particolare durante un recente week end nelle Cotswolds ho avuto il piacere di visitare Charlecote Park, nel Warwickshire.
Nel 1666 un devastante incendio distrusse la maggiorparte dell’antica City. Pochissimi edifici sono miracolosamente sopravvissuti fino ad oggi… ecco dove trovarli.
Siamo nel 1666. Un sabato sera di fine estate Thomas Farrinor , un fornaio del Re, prima di ritirarsi per la notte si dimentica di spegnere il fuoco al primo piano nella sua abitazione di Pudding Lane. Poco dopo mezzanotte alcune scintille ardenti finiscono sulla legna posta nelle vicinanze… E fu così che Londra si trovò ad affrontare una delle più devastanti calamità della sua storia: The Great Fire, il Grande Incendio.
Quella notte Farrinor riuscì a scappare dall’edificio in fiamme uscendo da una finestra del piano superiore insieme alla famiglia. La sua domestica invece non riuscì a fuggire e fu la prima vittima a morire tra le fiamme.
Sorge maestoso dalle ferme acque del suo lago, attorniato da un parco di 500 acri ed e’ stato definito il piu bel castello del mondo (the loveliest castle of the world). Nonostante questo tipo di affermazioni suoni sempre un pò esagerato, è comunque indubbio che questo edificio sia stato costruito per stupire ed essere ammirato .
Si tratta inoltre di una destinazione perfetta per una gita di un giorno da Londra. È infatti un errore piuttosto comune pensare che il castello si trovi vicino alla citta’ di Leeds, in Yorkshire; in realta’ si trova nel Kent a poco più di 50 miglia da Londra. In realtà il suo nome non ha nulla a che fare con la città di Leeds, ma sembra sia frutto di una deformazione di Led, un nome di origine sassone.
Ricca di storia, elegante, con un’architettura unica, Bath è senza dubbio una delle mete più interessanti in Inghilterra. L’epoca Georgiana ha lasciato un’impronta indelebile sulla città, plasmandone l’identità ed il carattere. Passeggiare per le vie di Bath ed ammirare i suoi splendidi edifici, costruiti con la tipica pietra color giallo miele, significa letteralmente tornare indietro nel tempo e rivivere quella sfavillante epoca della storia britannica.
A volte è facile dimenticarsi che l’Inghilterra non è solo Londra. La campagna inglese è tra le più gradevoli e suggestive che io abbia mai visitato. Si possono fare deliziose scoperte allontanandosi pochi chilometri dalla metropoli londinese. L’East Anglia è una zona di cui fino a poco tempo fa sapevo poco o nulla: è una regione affascinante e facilmente raggiungibile in circa un’ora da Londra e comprende le contee del Cambridgeshire, Suffolk e Norfolk. Cambridge è la cittadina più famosa ed importante di quest’area, nota in tutto il mondo per le sue università.