Il ritorno del Milkman: la tradizione del latte a domicilio a Londra

Stamattina appena ho aperto gli occhi, realizzando che era giovedí, sono uscita dalle coperte più prontamente del solito.  Mi sono infilata un maglione sul pigiama e mi sono affacciata sull’uscio di casa. Proprio lì, mi aspettava la mia bottiglia di latte fresco organico, oltre ad una bottiglia di succo di frutta e del burro. Il mio milkman mi aveva lasciato tutto davanti alla porta di casa, come avviene ogni giovedì mattina. E la mia giornata è cominciata col piede giusto!

Latte organico
Continua a leggere “Il ritorno del Milkman: la tradizione del latte a domicilio a Londra”

Zone di Londra: Clapham, per scoprire come vivono i Londinesi

Diciamolo subito, Clapham non è un quartiere turistico. Se venite a Londra per un week end o per pochi giorni, difficilmente vi capiterà di passare da queste parti. Non ci sono monumenti famosi ed è fuori dalle rotte turistiche più battute. Tuttavia ci sono diverse ragioni per cui potreste essere interessati a conoscere meglio Clapham; me ne vengono in mente almeno quattro:

  1. Siete in zona per motivi di lavoro o avete amici in questa zona; 
  2. Viaggiate con un budget ristretto e cercate un alloggio con un migliore rapporto qualità\prezzo rispetto al centro città ;
  3. Siete già stati a Londra molte volte e volete conoscere una Londra più autentica e vivere la vita nella capitale come un local
  4. 4. Avete fatto scalo a Gatwick e avete un pò di ore libere tra un volo e l’altro (Clapham è infatti connessa molto bene con Gatwick Airport, raggiungibile in circa di 20 minuti di treno) 

Che abbiate in programma di passare da queste parti o semplicemente siete curiosi di saperne di più su questo quartiere a sud ovest di Londra, in questo post troverete  idee, suggerimenti e curiosità.

angoli pittoreschi di Clapham sotto la neve
Continua a leggere “Zone di Londra: Clapham, per scoprire come vivono i Londinesi”

I più bei giardini del Regno Unito

Gli inglesi sono famosi in tutto il mondo per i loro giardini.  L’amore per il giardinaggio non si limita alle grandi dimore aristocratiche, la maggior parte delle abitazioni ha un piccolo spazio verde che viene amorevolmente curato. Non è un caso che il Chelsea Flower Show, uno dei più antichi e famosi eventi di giardinaggio al mondo, si svolga ogni anno proprio a Londra. Se state pianificando un viaggio oltremanica, potrebbe quindi valere la pena includere qualche parco e giardino. Per aiutarvi nella scelta, in questo post vi porterò con me a scoprire cinque tra i più bei giardini del Regno Unito.

Stowe è considerate uno dei più bei giardini del Regno Unito
Continua a leggere “I più bei giardini del Regno Unito”

14 Modi di dire inglesi curiosi e divertenti

Oggigiorno quasi tutti, chi più chi meno, masticano qualche parola di inglese. Non è necessario parlare un inglese perfetto per poter comunicare nel Regno Unito. Tuttavia  viaggiando in questo paese potrebbe capitarti di sentire frasi strane ed apparentemente fuori contesto o totalmente insensate. In questo caso è possibile che abbiano utilizzato uno dei modi di dire inglesi che ancora non conosci. Ne ho raccolti per te alcuni: oltre ad essere buffi e simpatici, hanno in comune il fatto che sono piuttosto comuni, mi è capitato personalmente di sentirli più volte. Poiché in alcuni casi il significato non è per niente scontato, anzi è piuttosto bizzarro, per non farti prendere alla sprovvista scopri in questo articolo il loro significato e quando usarli. 

Piccadilly Circus a Londra
Piccadilly Circus a Londra
Continua a leggere “14 Modi di dire inglesi curiosi e divertenti”

Superstizioni a Londra: Kaspar e il Club dei Tredici

Capita un pò a tutti di cadere vittima di occasionali superstizioni. Nonostante io sia estremamente scettica a riguardo, tuttavia ammetto che quando mi capita di passare sotto una scala o di aprire un ombrello al chiuso, sento un brividino lungo la schiena… È infatti piuttosto difficile essere totalmente immuni a credenze popolari che durano da secoli e che ci vengono raccontate fin da bambini.

Nonostante Londra sia una città che va fiera del suo pragmatismo, tuttavia nemmeno lei è immune dalla superstizione, anzi. 

In Londra, Una Biografia Peter Ackroyd racconta le “superstiziose vie” della città, che hanno scelto di non avere il numero civico 13. Sembra che Fleet Street, Oxford Street, Park Lane, Praed Street, St James’s Street, Haymarket e Grosvenor Street evitino tutte l’infausto numero. Anche alcuni edifici sono superstiziosi: One Canada Square, per esempio, non ha un tredicesimo piano:  si passa dal dodicesimo direttamente al quattordicesimo. E come non citare il London Eye, che pur avendo 32 cabine, arriva fino alla 33? Come è possibile vi chiederete? Semplicemente perchè la 13 è stata omessa dal conteggio!

Continua a leggere “Superstizioni a Londra: Kaspar e il Club dei Tredici”

Alla scoperta delle più affascinanti residenze di campagna inglesi

Vi ho già accennato alla mia passione per le antiche residenze di campagna inglesi. Imponenti edifici ricchi di storia, immersi tra dolci colline e verdi prati. Le loro mura sono state testimoni di drammi, amori, tradimenti, assassinii, follia e glamour.

Vengono chiamate manor houses o country houses in quanto tradizionalmente i proprietari avevano anche una town house. I ricchi proprietari passavano infatti parte dell’anno nella casa di città. Dove si dedicavano alla vita sociale, frequentavano teatri e salotti, cenavano in ristoranti di lusso e facevano shopping nelle boutique esclusive.  Per poi ritirarsi, per un periodo di relax, nella loro proprietà di campagna, dove potevano trascorrere tempo all’aria aperta e organizzare battute di caccia sperimentando uno stile di vita più semplice. Ma questi rifugi bucolici avevano ben poco di semplice e spartano. Molte Manor Houses rivaleggiavano infatti con le case di Londra per sfarzo e lusso.  

Montacute House è una delle più affascinanti residenze di campagna inglesi.
Montacute House, Dorset
Continua a leggere “Alla scoperta delle più affascinanti residenze di campagna inglesi”

Ristoranti di Londra: Balthazar

Una vivace brasserie dalle atmosfere hollywoodiane nel cuore di Covent Garden

Sono trascorsi sette anni da quando Balthazar ha aperto a Londra. Nel 2013 fu una delle aperture tra le più chicchierate ed attese del panorama londinese. C’era infatti una certa trepidazione per vedere cosa avrebbe creato Keith McNally, dopo lo spettacolare successo ottenuto dai suoi ristoranti newyorkesi. Il risultato? Balthazar è un mix eclettico: si tratta infatti di un famoso ristorante di New York, ideato da un Inglese, che si ispira ad una brasserie parigina. Un mix strano? Eppure sembra funzionare piuttosto bene! 

la brasserie Balthazar a Londra: interni anni '30.
Continua a leggere “Ristoranti di Londra: Balthazar”

Villaggi inglesi: le strade più belle d’Inghilterra

Dolci colline, deliziosi torrenti, prati verdi e villaggi da cartolina fanno parte del panorama tipico dell’Inghilterra. Fuori da Londra e dai maggiori centri urbani, la vita scorre tranquilla, lontana dal brusio e dalla confusione. In questi anni ho avuto modo di esplorare l’Inghilterra rurale imbattendomi in villaggi fiabeschi e angoli pittoreschi. In uno dei miei post, vi ho portato alla scoperta delle più belle strade di Londraoggi invece vorrei proporvi la mia lista delle strade più belle d’Inghilterra da esplorare nei villaggi e nelle cittadine inglesi. 

Arlington Row a Bibury è considerata una delle strade più belle d'Inghilterra
Continua a leggere “Villaggi inglesi: le strade più belle d’Inghilterra”

Nuovi cibi che ho scoperto vivendo in Inghilterra

Viaggiare è anche scoprire nuovi sapori. Per chi ha, o ha avuto, l’occasione di vivere per un pò di tempo  all’estero, l’avventura gastronomica diventa ancora più coinvolgente, in quanto non si tratta solo di assaggiare nuovi sapori ma anche di metabolizzare una sorta di nuova routine culinaria. Da quando vivo a Londra sono stata quasi costretta a provare nuovi alimenti (in mancanza di molti prodotti italiani). Tuttavia ciò si è rivelata una bella opportunità. In Italia abbiamo una tale varietà di prodotti  gastronomici che non sentiamo (o perlomeno sentiamo in minor misura rispetto ad altri popoli) l’esigenza di provare cibi “esotici”. Nel Regno Unito c’è una maggiore apertura alla cucina etnica, in parte dovuta alla loro storia e al passato imperialista, in parte (forse) dovuta ad una tradizione gastronomica locale un pò meno ricca e varia di quella italiana.  

Così un pò per divertimento un pò per condividere con voi le mie scoperte, ho stilato una lista di cibi che in passato non avevo mai assaggiato (ed in alcuni casi non avevo mai nemmeno sentito nominare!) e che ora sono presenti regolarmente nel mio frigorifero e nel mio piatto.  

Continua a leggere “Nuovi cibi che ho scoperto vivendo in Inghilterra”

Zone di Londra: l’eleganza di Belgravia

Belgravia è uno dei quartieri più esclusivi e costosi della capitale britannica. È spesso trascurata dai turisti, infatti pur essendo un’area di grande eleganza e fascino, non ha famosi monumenti o attrazioni turistiche. Recentemente si è sentita nominare grazie alla serie televisiva omonima, da poco andata in onda in Gran Bretagna e che dovrebbe approdare in Italia tra qualche mese.  Scritta da Julian Fellowes, noto al grande pubblico come l’autore di Downton Abbey, è una miniserie in costume ambientata in epoca vittoriana.

Halkin Mews, suggestivo vicolo di Belgravia
Continua a leggere “Zone di Londra: l’eleganza di Belgravia”