I Kew Gardens di Londra, i giardini botanici Patrimonio UNESCO

Palm House ai Kew Gardens di Londra

I Kew Gardens di Londra sono uno dei giardini botanici più belli al mondo. Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, sono sede della più variegata collezione al mondo di piante viventi e ospitano un centro di ricerca scientifica di fama internazionale. Credetemi, non serve essere appassionati di botanica per innamorarsi di questo luogo. 

Continua a leggere “I Kew Gardens di Londra, i giardini botanici Patrimonio UNESCO”

Cosa fare a Londra: consigli per ogni mese dell’anno

Quando si arriva a Londra è facile rimanere storditi dalla molteplicità e varietà di cose da fare e da vedere.  La maggior parte delle attrazioni di Londra sono accessibili tutto l’anno, tuttavia ci sono attività ed eventi legati a periodi specifici. Per aiutarvi a godere il massimo del vostro soggiorno londinese, ho preparato una lista con alcuni consigli per ogni mese dell’anno. Non c’è mai un momento sbagliato per visitare Londra, ogni stagione è in grado di regalarvi qualcosa di interessante!

Westminster Abbey
Continua a leggere “Cosa fare a Londra: consigli per ogni mese dell’anno”

Teatro e scandali a Londra: l’incredibile storia di Nell Gwynn

Passeggiando per Londra nel quartiere di Covent Garden è probabile che vi imbattiate in un pub dedicato a Nell Gwynn. Ce ne sono addirittura due, a poche centinaia di metri di distanza. Il Nell of Old Drury Pub è uno dei piu antichi pub di Londra, mentre The Nell Gwynn Tavern è un pittoresco locale dagli esterni dipinti di rosso ed un’atmosfera d’altri tempi. Entrambi richiamano alla memoria un’attrice che lavorava nei teatri di Covent Garden nel diciassettesimo secolo. Ma chi era esattamente Nell?  E perchè, tra le migliaia di attrici passate per Covent Garden, solo lei ha ben due pub dedicati? Beh, la sua è una storia che merita di essere raccontata. 

Il pub di Covent Garden dedicato a Nell Gwynn
Continua a leggere “Teatro e scandali a Londra: l’incredibile storia di Nell Gwynn”

Dove è finita la nebbia di Londra?

Nell’immaginario collettivo Londra è immersa nella nebbia. “C’è come un immenso berretto di cotone che si abbassa improvvisamente sugli occhi della città” scrisse Giuseppe Mazzini, riferendosi alla nebbia di Londra.

Nessuna rappresentazione, nemmeno la più moderna, di Sherlock Holmes, Oliver Twist o Jack lo Squartatore sarebbe completa senza una densa foschia che avvolge le strade della City. La nebbia è un simbolo di Londra, con una forza evocativa pari a quella del Big Ben o del Tower Bridge.

la nebbia di Londra
Continua a leggere “Dove è finita la nebbia di Londra?”

Interviste impossibili: a Londra con Agatha Christie

Dame Agatha Christie, la ringrazio per avermi concesso questa breve intervista. Non le nascondo che sono una sua grande fan. 

Grazie cara. Chiamami pure Agatha.

Grazie Agatha. È risaputo che il suo cuore è legato a Torquay in Devon, dove è nata. Tuttavia lei ha vissuto molti anni a Londra…

Sí ho vissuto in diverse zone nella città di Londra, ho cambiato casa spesso. Mi sono sempre divertita ad arredare abitazioni.  Probabilmente quella a cui sono più affezionata è la casa di Chelsea, al 22 di Cresswell Place. E’ la prima casa che ho potuto comprare con i miei soldi, guadagnati grazie ai diritti sui miei libri. È una casa minuscola, dalle proporzioni quasi da bambola,  nascosta in una stradina tranquilla, stretta ed acciottolata. Ho comprato e venduto molte proprietà nel corso della mia vita, ma da quella non sono mai riuscita a separarmi. 

Proprio lì vicino c’e il pub The Cross Keys che ha celebrato con una targa blu il fatto che lei fosse una cliente abituale…

Continua a leggere “Interviste impossibili: a Londra con Agatha Christie”

Zone di Londra: Clapham, per scoprire come vivono i Londinesi

Diciamolo subito, Clapham non è un quartiere turistico. Se venite a Londra per un week end o per pochi giorni, difficilmente vi capiterà di passare da queste parti. Non ci sono monumenti famosi ed è fuori dalle rotte turistiche più battute. Tuttavia ci sono diverse ragioni per cui potreste essere interessati a conoscere meglio Clapham; me ne vengono in mente almeno quattro:

  1. Siete in zona per motivi di lavoro o avete amici in questa zona; 
  2. Viaggiate con un budget ristretto e cercate un alloggio con un migliore rapporto qualità\prezzo rispetto al centro città ;
  3. Siete già stati a Londra molte volte e volete conoscere una Londra più autentica e vivere la vita nella capitale come un local
  4. 4. Avete fatto scalo a Gatwick e avete un pò di ore libere tra un volo e l’altro (Clapham è infatti connessa molto bene con Gatwick Airport, raggiungibile in circa di 20 minuti di treno) 

Che abbiate in programma di passare da queste parti o semplicemente siete curiosi di saperne di più su questo quartiere a sud ovest di Londra, in questo post troverete  idee, suggerimenti e curiosità.

angoli pittoreschi di Clapham sotto la neve
Continua a leggere “Zone di Londra: Clapham, per scoprire come vivono i Londinesi”

Superstizioni a Londra: Kaspar e il Club dei Tredici

Capita un pò a tutti di cadere vittima di occasionali superstizioni. Nonostante io sia estremamente scettica a riguardo, tuttavia ammetto che quando mi capita di passare sotto una scala o di aprire un ombrello al chiuso, sento un brividino lungo la schiena… È infatti piuttosto difficile essere totalmente immuni a credenze popolari che durano da secoli e che ci vengono raccontate fin da bambini.

Nonostante Londra sia una città che va fiera del suo pragmatismo, tuttavia nemmeno lei è immune dalla superstizione, anzi. 

In Londra, Una Biografia Peter Ackroyd racconta le “superstiziose vie” della città, che hanno scelto di non avere il numero civico 13. Sembra che Fleet Street, Oxford Street, Park Lane, Praed Street, St James’s Street, Haymarket e Grosvenor Street evitino tutte l’infausto numero. Anche alcuni edifici sono superstiziosi: One Canada Square, per esempio, non ha un tredicesimo piano:  si passa dal dodicesimo direttamente al quattordicesimo. E come non citare il London Eye, che pur avendo 32 cabine, arriva fino alla 33? Come è possibile vi chiederete? Semplicemente perchè la 13 è stata omessa dal conteggio!

Continua a leggere “Superstizioni a Londra: Kaspar e il Club dei Tredici”

Ristoranti di Londra: Balthazar

Una vivace brasserie dalle atmosfere hollywoodiane nel cuore di Covent Garden

Sono trascorsi sette anni da quando Balthazar ha aperto a Londra. Nel 2013 fu una delle aperture tra le più chicchierate ed attese del panorama londinese. C’era infatti una certa trepidazione per vedere cosa avrebbe creato Keith McNally, dopo lo spettacolare successo ottenuto dai suoi ristoranti newyorkesi. Il risultato? Balthazar è un mix eclettico: si tratta infatti di un famoso ristorante di New York, ideato da un Inglese, che si ispira ad una brasserie parigina. Un mix strano? Eppure sembra funzionare piuttosto bene! 

la brasserie Balthazar a Londra: interni anni '30.
Continua a leggere “Ristoranti di Londra: Balthazar”

Zone di Londra: l’eleganza di Belgravia

Belgravia è uno dei quartieri più esclusivi e costosi della capitale britannica. È spesso trascurata dai turisti, infatti pur essendo un’area di grande eleganza e fascino, non ha famosi monumenti o attrazioni turistiche. Recentemente si è sentita nominare grazie alla serie televisiva omonima, da poco andata in onda in Gran Bretagna e che dovrebbe approdare in Italia tra qualche mese.  Scritta da Julian Fellowes, noto al grande pubblico come l’autore di Downton Abbey, è una miniserie in costume ambientata in epoca vittoriana.

Halkin Mews, suggestivo vicolo di Belgravia
Continua a leggere “Zone di Londra: l’eleganza di Belgravia”

I migliori negozi di tè di Londra

Il tè è indissolubilmente legato alla cultura inglese. Gli inglesi ne bevono oltre 100 milioni di tazze al giorno. Per colazione, per rilassarsi o per scaldarsi in una giornata piovosa, c’è sempre una buona ragione per bersi una buona “cup of tea”. Quando sarete a Londra vi consiglio di approfittare dell’occasione per fare acquisti in uno dei tanti eccellenti negozi di tè della metropoli inglese. Da negozi ricchi di storia a quelli con sofisticate miscele, sicuramente troverete qualcosa da gustare o da regalare una volta tornati a casa.   Ho raccolto per voi una lista dei migliori negozi di tè di Londra, che penso vi sarà utile.  Per ciascuno ho indicato anche quali, a mio parere, sono i loro punti di forza e di debolezza.

 

Continua a leggere “I migliori negozi di tè di Londra”