Villaggi inglesi: le strade più belle d’Inghilterra

Dolci colline, deliziosi torrenti, prati verdi e villaggi da cartolina fanno parte del panorama tipico dell’Inghilterra. Fuori da Londra e dai maggiori centri urbani, la vita scorre tranquilla, lontana dal brusio e dalla confusione. In questi anni ho avuto modo di esplorare l’Inghilterra rurale imbattendomi in villaggi fiabeschi e angoli pittoreschi. In uno dei miei post, vi ho portato alla scoperta delle più belle strade di Londraoggi invece vorrei proporvi la mia lista delle strade più belle d’Inghilterra da esplorare nei villaggi e nelle cittadine inglesi. 

Arlington Row a Bibury è considerata una delle strade più belle d'Inghilterra
Continua a leggere “Villaggi inglesi: le strade più belle d’Inghilterra”

Nuovi cibi che ho scoperto vivendo in Inghilterra

Viaggiare è anche scoprire nuovi sapori. Per chi ha, o ha avuto, l’occasione di vivere per un pò di tempo  all’estero, l’avventura gastronomica diventa ancora più coinvolgente, in quanto non si tratta solo di assaggiare nuovi sapori ma anche di metabolizzare una sorta di nuova routine culinaria. Da quando vivo a Londra sono stata quasi costretta a provare nuovi alimenti (in mancanza di molti prodotti italiani). Tuttavia ciò si è rivelata una bella opportunità. In Italia abbiamo una tale varietà di prodotti  gastronomici che non sentiamo (o perlomeno sentiamo in minor misura rispetto ad altri popoli) l’esigenza di provare cibi “esotici”. Nel Regno Unito c’è una maggiore apertura alla cucina etnica, in parte dovuta alla loro storia e al passato imperialista, in parte (forse) dovuta ad una tradizione gastronomica locale un pò meno ricca e varia di quella italiana.  

Così un pò per divertimento un pò per condividere con voi le mie scoperte, ho stilato una lista di cibi che in passato non avevo mai assaggiato (ed in alcuni casi non avevo mai nemmeno sentito nominare!) e che ora sono presenti regolarmente nel mio frigorifero e nel mio piatto.  

Continua a leggere “Nuovi cibi che ho scoperto vivendo in Inghilterra”

10 motivi per visitare il Galles del Nord

panorama costiero del Galles

Il Galles è una terra ricca di leggende, natura incontaminata e vivaci centri urbani. Fuori dalle rotte più battute e poco urbanizzato offre panorami affascinanti. Mentre la parte meridionale del Galles offre paesaggi più “gentili”, il Galles del Nord è più selvaggio: regala scenari naturali davvero straordinari oltre ai castelli più imponenti. Se hai dei dubbi se visitare il Galles del Nord, ecco una lista di dieci buone ragioni per farlo. 

  1. Per ammirare imponenti castelli
  2. Per passeggiare su spiagge incontaminate 
  3. Per assaggiare la welsh cake e il balabrith
  4. Per curiosare nella casa più piccola della Gran Bretagna
  5. Per viaggiare nel tempo su su un treno a vapore
  6. Per ammirare il villaggio più colorato della Gran Bretagna
  7. Per esplorare una delle montagne più alte della Gran Bretagna
  8. Per l’esperienza unica di una Zip Line in una cava di ardesia
  9. Per scoprire come vivevano gli scavatori di ardesia
  10. Per passeggiare sul più alto aquedotto del mondo
Continua a leggere “10 motivi per visitare il Galles del Nord”

Il Nord del Galles in cinque giorni

Il Nord del Galles ha davvero molto da offrire ai visitatori: natura selvaggia, paesaggi struggenti, castelli imponenti, spiagge incontaminate. Abbiamo trascorso una settimana in questa bella regione e posso dire  che i paesaggi gallesi regalano emozioni uniche. Rispetto al sud, la parte nord del paese è caratterizzata da paesaggi più aspri (soprattutto nella zona di Snowdonia), che a tratti mi hanno ricordato le Highlands scozzesi. 

Penrhyin Castle nel Nord del Galles
Continua a leggere “Il Nord del Galles in cinque giorni”

I più bei villaggi delle Cotswolds

Una visita ai villaggi delle Cotswolds è assolutamente imperdibile per coloro che amano le atmosfere della classica campagna inglese. I pittoreschi cottage dal tetto di paglia vi conquisteranno ed i pub di campagna vi faranno venire voglia di sedere di fronte al focolare a bere un buon bicchiere di sherry.  Sono stata diverse volte nelle Cotswolds, è infatti una delle zone che amo di più in Inghilterra. Ogni angolo sembra un dipinto, tutto è perfetto, a volte così perfetto da non sembrare vero. 

Lower Slaughter è considerato uno di più bei villaggi delle Cotswolds
Continua a leggere “I più bei villaggi delle Cotswolds”

Whitby, il villaggio di Dracula

È risaputo che Dracula, il personaggio creato dalla penna di Bram Stoker, nacque in Transilvania. Ma è meno noto il fatto che lo scrittore creò il suo personaggio mentre era in vacanza in un villaggio della costa dello Yorkshire: a Whitby. Questo paese custodisce ancora oggi vari luoghi legati alla genesi del romanzo, primo tra tutti le suggestive rovine dell’antica abbazia. Se anche voi siete rimasti affascinati dal racconto gotico di Stoker, non dovreste perdervi una sosta in questo delizioso villaggio nel nord dell’Inghilterra. 

le rovine dell'abbazia Whitby
Continua a leggere “Whitby, il villaggio di Dracula”

Lo Swan Hotel: un albergo da sogno nel villaggio di Harry Potter

Personalmente considero il luogo dove si sceglie di pernottare parte integrante della vacanza. Non c’è una tipologia di alloggio adatta a tutte le vacanze: a volte affittare un cottage è la cosa più comoda, altre volte un B&B è la soluzione perfetta, altre volte mi piace concedermi un tocco di lusso, come lo Swan Hotel a Lavenham, nella contea inglese del Suffolk. Se possibile tendo ad evitare le grandi catene alberghiere, con camera standard, servizi standard, colazione standard. Nonostante mi renda conto che questo genere di hotel sia estremamente pratico (in quanto sai esattamente cosa aspettarti), quando posso, preferisco qualcosa di unico e maggiormente legato al territorio che visito.    

il ristorante dello Swan Hotel
Continua a leggere “Lo Swan Hotel: un albergo da sogno nel villaggio di Harry Potter”

Perché visitare la Cattedrale di Wells

La Cattedrale di Wells si erge imponente nel centro della più piccola città d’Inghilterra.  Wells è una graziosa cittadina del Somerset che viene spesso trascurata dai turisti diretti verso le più note località turistiche di Bath e Cheddar Gorge. Ciò è un peccato perché si tratta di un luogo piacevolissimo e, per quanto mi riguarda, è stata una gradevole sorpresa.  Caratterizzata da un centro medioevale con strade acciottolate che si diramano da una bella piazza del mercato, è  ricca di locande, tea room ed antichi edifici. Ma ciò per cui vale assolutamente la pena venire qui è la magnifica Cattedrale. Da alcuni ritenuta la più bella del Regno Unito, è sicuramente una delle più belle che io abbia mai visitato. La sua facciata finemente scolpita si tinge d’oro al tramonto, i suoi archi sono possenti e le sue enormi colonne sono una ricca enciclopedia in pietra della vita medioevale. 

Cattedrale di Wells
Continua a leggere “Perché visitare la Cattedrale di Wells”

Visitare le Seven Sisters: le spettacolari scogliere bianche d’Inghilterra

Le Seven Sisters Cliffs fanno parte di un magnifico tratto di costa tra Seaford ed Eastbourne a sud dell’Inghilterra, a circa 100 km a sud di Londra ed a 30 km ad est di Brighton. Sono quindi una meta perfetta se desiderate fare una gita di un giorno partendo dalla capitale inglese.  Visitare le Seven Sisters significa ammirare uno dei panorami costieri più iconici e spettacolari d’Inghilterra. Sono un’oasi di tranquillità per coloro che cercano di sfuggire al trambusto della vita cittadina ed assaporare un pò di vita rurale; offrono infatti bellissime passeggiate ed una natura incontaminata.

panorama delle Seven Sisters
Continua a leggere “Visitare le Seven Sisters: le spettacolari scogliere bianche d’Inghilterra”

Galateo dell’Afternoon Tea: le regole per gustare un tè con stile

Una vacanza in Inghilterra non può dirsi completa senza aver provato almeno una volta  l’esperienza dell’Afternoon Tea

Per chi non fosse familiare con questa usanza, si tratta di un vero e proprio pasto, tradizionalmente servito tra le 4 e le 5 del pomeriggio, composto da tramezzini, scones (focaccine dolci accompagnate da clotted cream e marmellata) e dolcetti vari. Il tutto accompagnato da una o più tazze di buon tè.

L’afternoon tea è senza dubbio una delle usanze inglesi che amo di più. Oggigiorno si possono sperimentare sia le versioni più tradizionali sia versioni a tema”, più giocose e creative (come per esempio Alice nel paese del meraviglie, Mary Poppins, Harry Potter, ecc.). Nelle versioni a tema, ogni cosa, dal servizio di porcellana alla forma dei dolcetti, è inspirato all’argomento prescelto.  Molto di moda sono anche i bubbles” afternoon tea che offrono l’opzione di aggiungere alla tavola imbandita un bicchiere di prosecco o champagne.

La versione più semplice dell’afternoon tea, che prevede solo scones con marmellata e clotted cream, è chiamata Cream Tea. 

L'Afternoon Tea viene tradizionalmente servito su una alzatina a tre piani
Continua a leggere “Galateo dell’Afternoon Tea: le regole per gustare un tè con stile”